Progetti: azioni concrete che trasformano vite

Dal 1999, l’Associazione Chaba Famiglie promuove progetti di aiuto e sviluppo in Thailandia, concentrandosi su madri sole, scuole, orfanotrofi e centri polifunzionali.

I nostri sforzi includono il finanziamento di pozzi per l’approvvigionamento dell’acqua, l’acquisto di attrezzature agricole e l’organizzazione di corsi di formazione per sviluppare un’agricoltura biologica e sostenibile, con l’obiettivo di migliorare la vita delle comunità locali.

Grazie al prezioso supporto di donatori e alla costante raccolta fondi, l’Associazione continua a realizzare progetti mirati, guardando al futuro con fiducia ed entusiasmo. In oltre 20 anni di attività, Chaba Famiglie ha anche promosso più di 300 padrinati a distanza, creando legami significativi e opportunità per chi ne ha bisogno.

Sostieni i nostri progetti in Thailandia e fai la differenza.

Con il tuo aiuto, possiamo continuare a realizzare iniziative che cambiano vite in Thailandia.

Progetto Alessandro Würgler Progetto Alessandro Würgler

Biscotti artigianali della casa d’accoglienza Le Refuge

Durante la pandemia, la casa d’accoglienza Le Refuge ha trovato un modo creativo per affrontare la crisi: coinvolgere le ragazze nella produzione di biscotti artigianali al peperoncino. Grazie al sostegno di Chaba, il progetto non solo ha reso il tempo produttivo, ma ha contribuito all’autofinanziamento della struttura e alla crescita personale delle giovani.

Scopri di più
Progetto Alessandro Würgler Progetto Alessandro Würgler

Refuge – Centro di accoglienza per ragazze

Il Refuge è una ONG riconosciuta dal governo thailandese che ospita una quindicina di ragazze adolescenti, vittime di violenze e abusi. Essa garantisce alle giovani un tetto, una protezione, un sostegno psicologico e una formazione scolastica e professionale di base...

Scopri di più
Progetto Alessandro Würgler Progetto Alessandro Würgler

Un fiore per la Thailandia

Il progetto “Mamma-Bambino: un'unione da proteggere” si rivolge in particolare a giovani madri monoparentali con bambini di età inferiore ai 3 anni. L'obiettivo è evitare che giovani mamme sole in età tra i 15 e i 35 anni, che vivono in situazioni di grave precarietà o disagio, debbano abbandonare il proprio bimbo perché impossibilitate ad assicurargli i bisogni primari fondamentali.

Scopri di più